
|
Il
bando
Il bando è rivolto a giovani di cittadinanza italiana ed europea
(un posto è disponibile per cittadini extraeuropei) dotati di forte
motivazione e predisposizione ai mestieri del cinema d’animazione,
solida preparazione artistica e capacità di disegno, conoscenza
o predisposizione all’utilizzo di strumenti informatici per la creazione
d’immagini.
Scadenza
per la presentazione della domanda: 15 luglio 2004
Ammissione:
su concorso
N° di posti: 16
Durata dei corsi: tre anni
Frequenza: obbligatoria
Costo: iscrizione e frequenza gratuite
Sede dei corsi: Centro Sperimentale di Cinematografia
- Scuola Nazionale di Cinema
Dipartimento Animazione,
strada Pecetto, 34 -10023 Chieri (Torino)
tel. 011 9473284 int. 201 fax. 011 9402700 -
email: snc.animazione@tin.it
La frequenza dei corsi
della Scuola Nazionale di Cinema non costituisce titolo per ottenere il
rinvio del servizio militare di leva.
Sono previste borse di studio concesse dalla Scuola e da enti e società
privati.
Gli allievi ammessi sono tenuti al versamento di un deposito cauzionale
infruttifero.
Pre-Requisiti:
Titolo di studio:
diploma Scuola Media Superiore o titolo equivalente
Età:
data di nascita compresa tra il 01-01-1974 e il 31-12-1986
Lingue:
ottima conoscenza della lingua italiana;
conoscenza della lingua inglese
Titoli preferenziali:
diploma in corsi professionali specifici o dell’Accademia di Belle
Arti;
diploma di laurea (o 100 crediti) in informatica.
Materiali da allegare alla domanda per il settore animazione:
• 3 fotografie formato tessera;
• sintetico curriculum vitae in lingua italiana (in tre copie);
• testo in lingua italiana (max 2 cartelle dattiloscritte) che esponga
e argomenti le motivazioni della domanda di ammissione alla scuola e al
settore prescelto (in tre copie);
• analisi critica di un film d’animazione a scelta del candidato
(max 2 cartelle dattiloscritte)
• portfolio di materiale grafico (disegni, bozzetti, scenografie,
storyboard, tavole a fumetti, personaggi ecc.) ed eventuale materiale
d’animazione su supporto video VHS Pal, DVD, CD Rom, Mini DV.
La Selezione
Le selezioni avvengono sulla base del talento e della
preparazione artistica e tecnica, dell’attitudine al cinema e all’animazione,
della cultura generale e di una forte motivazione a un percorso complesso
di formazione. Sono previste tre sessioni di selezione:
•
I selezione:
esame delle domande, dei requisiti formali e del portfolio presentato.
• II selezione:
esami in sede con prova scritta di cultura generale e cinematografica,
colloquio sul portfolio presentato, eventuali prove pratiche. Test di
verifica del livello di conoscenza della lingua inglese.
• III selezione:
seminario propedeutico e prove pratiche attitudinali.
Gli
esami di II selezione e il seminario propedeutico (III selezione) si svolgono
di norma nella sede di Torino (Chieri).
Requisiti
e consigli per la selezione
La
conoscenza e la passione per il cinema e per il cinema d’animazione
sono il punto di partenza per seguire il nostro percorso formativo. Sono
importanti la sensibilità per il racconto filmico, le sequenze
e il montaggio d’immagine, l’interesse e l’attitudine
alle arti visive e la capacità di “disegno”, inteso
prima di tutto come capacità di concezione visiva. E’ utile
un buon senso del movimento.
La conoscenza della lingua inglese è richiesta ad un buon livello
di comprensione scritta e orale e per una discreta capacità di
comunicazione orale.
La conoscenza della lingua italiana deve essere ottima per gli studenti
stranieri che dovranno essere in grado di seguire i corsi, che sono svolti
principalmente in lingua italiana.
La competenza sulle basi di informatica e sui programmi grafici più
usati viene verificata con un colloquio e un breve test. Il test non è
discriminante, va visto nell’insieme delle prove teoriche e pratiche
e può fornire indicazioni significative per la scelta dell’indirizzo.
Nel
preparare la documentazione per la domanda d’ammissione vi consigliamo
di:
- esporre con precisione le vostre motivazioni;
- mettere in evidenza nel vostro c.v. le competenze che avete acquisito;
- nell’analisi del film d’animazione sarà utile fare
riferimento a: soggetto e sceneggiatura; tecnica utilizzata e suo rapporto
con stile e contenuto del film, stile grafico di personaggi e background,
qualità e valore della colonna sonora, scelte di regia. Caratteristiche
produttive del film; il regista e la sua poetica.
- il portfolio dovrà essere selezionato: proponete solo le cose
migliori. Indicate chiaramente, se si tratta di lavori collettivi, il
ruolo che avete svolto nella realizzazione.
Per
chi si orienta al disegno animato sono importanti la capacità o
una buona predisposizione alla visualizzazione e al disegno per esprimere
il proprio immaginario; la disponibilità all’uso di tecniche
diverse di disegno, di grafica, di pittura, di modellazione; la predisposizione
a creare e riprodurre disegni con stili differenti; la conoscenza della
prospettiva e del disegno volumetrico. Per prepararvi ai test disegnate
tanto e tutto: dal vero e copiando dai libri, usado materiale vario come
la matita, il pennarello, il pennello, ecc.
Per
chi si orienta alla computer animation è importante avere nozioni
essenziali sulla produzione di un film in animazione tridimensionale,
sulle tecnologie in uso e sulle figure professionali del settore.
Se ne avete realizzati, presentate su supporto digitale lavori significativi
(pochi, i migliori, selezionati da voi); non solo animazioni, anche brevi
clip video o immagini fisse che presentino particolari soluzioni di editing
o programmi interattivi.
Nell’affrontare il test indicate chiaramente solo i sistemi operativi
e le applicazioni che conoscete bene; eventualmente, prima di presentarvi
alla selezione effettuate un veloce ripasso. Nel colloquio tendiamo ad
accertare non tanto la capacità di “fare”, ma piuttosto
la capacità di ragionare, di utilizzare la terminologia corretta,
di approfondire gli aspetti scientifici della CG & Animation.
Bibliografia
essenziale
Un buon manuale introduttivo alla lettura e all’analisi del film,
una buona storia del cinema e del cinema d’animazione sono letture
consigliate a tutti i candidati. La bibliografia sul cinema è quasi
sconfinata. Segnaliamo a titolo indicativo:
David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema e dei film
(due volumi) - Editrice Il Castoro, 1998
M. Ambrosini, L. Cardone, L. Cuccu, Introduzione al linguaggio del
film, Carocci, Roma, 2003
Lino Micciché, Cinema italiano: gli anni ‘60 e oltre,
Marsilio, Venezia, 1995
Gianni Rondolino, Storia del cinema d’animazione, Utet
Libreria, Torino, 2003, oppure Giannalberto Bendazzi, Cartoons,
Marsilio, Venezia 1988 (ried.1992)
G. Alonge e A. Amaducci, Passouno. L’immagine animata dal cinema
al digitale, Lindau, Torino, 2003
Luca Raffaelli, Le Anime disegnate, il pensiero nei cartoons da Disney
ai giapponesi, Castelvecchi, Roma 1995.
Richard Williams, The Animator’s Survival Kit: a Manual of Methods,
Principles and Formulas for Classical, Computer, Games, Stop Motion and
Internet Animators, Faber & Faber, Londra, 2001.
Un’ottima
risorsa per l’animazione sul web: www.awn.com
|
|