![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
|
F.A.Q.
Come posso iscrivermi al Corso di Animazione? Per
iscriversi al Corso di Animazione occorre leggere con attenzione il Bando
di Concorso verificando se si posseggono tutti i requisiti richiesti ed
inviare alla Scuola Nazionale di Cinema di Roma, entro il 15 luglio 2004,
la domanda di ammissione al concorso unitamente ai materiali a alla documentazione
richiesta. Dove devo inviare la domanda di ammissione al corso di Animazione e quale materiale devo allegare? La
domanda di ammissione al concorso (unitamente agli allegati) va inviata
tramite lettera raccomandata alla Scuola Nazionale di Cinema, via Tuscolana
1524, 00173 Roma (Italia). Quanto costa l’iscrizione alla Scuola? La
scuola è gratuita, non ci sono tasse o rette scolastiche da pagare. Il costo della foresteria per l’anno accademico 2004 è di 1228 Euro annuali comprensivo di sistemazione in camera doppia (per 11 mesi), prima colazione presso la mensa (giorni feriali), servizio di guardianeria notturna (giorni feriali), servizio di riordino e pulizia. In cosa consistono le prove di ammissione? Le
selezioni avvengono sulla base del talento e della preparazione artistica
e tecnica, dell’attitudine al cinema e all’animazione, della
cultura generale e di una forte motivazione a un percorso complesso di
formazione. In cosa consiste il seminario propedeutico? E’
un periodo di formazione preliminare all’inizio del corso, previsto
nel periodo tra ottobre e dicembre. Durante il seminario i candidati ricevono
una formazione di base e sperimentano l’attività della Scuola,
parallelamente i docenti hanno modo di conoscere i candidati e di valutarli
tramite prove attitudinali ai fini dell’ammissione definitiva ai
corsi. Se mi ritiro prima della fine del corso mi viene restituito il deposito cauzionale? In caso di ritiro anticipato dell’allievo dalla scuola, dal deposito cauzionale è trattenuto l’importo di euro 500 per ogni anno non frequentato. A titolo esemplificativo dal deposito cauzionale versato da uno studente che si ritira al termine del primo anno di corso, verranno trattenuti 1000 euro: vale a dire 500 euro per il secondo anno e 500 euro per il terzo anno non frequentati. Come è articolato l’anno accademico? Il
corso ha durata triennale. Le attività didattiche si svolgono di
massima da gennaio a dicembre. L’anno accademico è ripartito
in tre trimestri le cui date di inizio e di fine sono comunicate agli
allievi all’inizio di ogni anno accademico. Al termine del corso di Animazione viene rilasciato un diploma? E se dovessi ritirarmi anticipatamente? Il
diploma della Scuola Nazionale di Cinema è conferito a tutti gli
allievi che abbiano seguito con profitto tutti gli insegnamenti previsti
dal piano di studi e abbiano partecipato ad un lavoro di diploma valutato
positivamente e approvato dai docenti supervisori e dal Preside della
Scuola. Quali sbocchi professionali offre il corso d’animazione? Obiettivo
dei corsi è la formazione di artisti e professionisti altamente
qualificati per la partecipazione a tutte le fasi creative, progettuali
e realizzative delle produzioni per il cinema, la televisione e i nuovi
media, basate sulle tecniche e i linguaggi dell’animazione. Sono previste borse di studio? Si
ricorda che l’ammissione alla scuola è gratuita. Posso lavorare frequentando la Scuola? Non
è consentito agli allievi svolgere attività lavorative anche
sporadiche, durante l’orario scolastico. La frequenza a tutte le
lezioni, esercitazioni e attività didattiche è obbligatoria.
Lo studente che risulterà assente ad oltre il 20% delle lezioni
o esercitazioni verrà automaticamente escluso dal corso. Sono già iscritto all’Università, posso iscrivermi contemporaneamente anche al corso di Animazione? Sì è possibile, ma occorre tener conto che il corso triennale in Animazione prevede la frequenza obbligatoria alle lezioni, alle esercitazioni e a tutte le attività previste nel percorso didattico. Durante il triennio del corso di Animazione sono previsti degli stage? Gli insegnamenti del corso di Animazione comprendono lezioni, esercitazioni, seminari, prove pratiche, partecipazione a festival ed eventuali stages – anche prolungati - presso aziende e studi italiani o stranieri. La partecipazione a stage da parte degli studenti viene attentamente valutata e decisa dal Board didattico. Devo ancora prestare il servizio militare, con l’iscrizione alla scuola posso ottenere il rinvio? La frequenza dei corsi della Scuola Nazionale di Cinema non costituisce titolo per ottenere il rinvio del servizio militare di leva. Abbiamo constatato che il rinvio può tuttavia essere ottenuto a discrezione del Distretto di appartenenza. Nel caso in cui, al termine delle selezioni, non venissi ammesso a frequentare il corso di Animazione, posso ritirare il materiale che ho inviato a corredo dalla domanda? Disegni, story boards, bozzetti, illustrazioni, materiali grafici e audiovisivi possono essere ritirati dal candidato, a sua cura e spese, entro la data comunicata dalla scuola al termine del concorso.
|
||
|